Malattia genetica ereditaria dello Staffordshire Bull terrier : L2HGA.
- matibardini
- 19 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Questa malattia genetica è tra le principali per le quali vengono testati i nostri Staffordshire Bull terrier.
Vedremo insieme quali sintomi va a provocare e la modalità di trasmissione genetica.
L’aciduria idrossiglutarica è una malattia neurologica metabolica causata dalla mutazione del gene L2HGDH c.1297T>C c.1299C>T ,tradotto significa che la base azotata,che compone i “mattoncini” del DNA codificante, Timina è stata sostituita con una Citosina in posizione 1297 e in posizione 1299 una Citosina è stata sostituita da una Timina.
Questo cosa comporta?
Porta alla mancata formazione di 2-idrossiglutarato deidrogenasi ,un enzima che va a metabolizzare l’acido organico L-2 idrossiglutarico comportandone un aumento nel liquido cerebrospinale (CSF), nel plasma e nelle urine dei pazienti affetti. Il disturbo produce una varietà di difetti neurologici clinici in particolare convulsioni, atassia, demenza e tremori.
In uno studio condotto nel 2016 è stato chiesto ai proprietari di 119 Staffordshire bull terrier positivi per le note mutazioni autosomiche recessive della L-2-idrossiglutarato deidrogenasi di completare un questionario. Sono stati restituiti questionari per 27 cani, tutti con anomalie neurologiche. L'età media di insorgenza era di 12 mesi.
La disfunzione dell'andatura veniva segnalata in 26/26 cani, con la rigidità di tutti e quattro gli arti come anomalia più comune (24/26) e la prima riconosciuta. Erano frequenti cifosi (19/26), tremori del corpo e/o della testa (19/26) e ipermetria (15/26). Cambiamenti comportamentali erano presenti in 24/27 cani; più comunemente sguardo fisso nel vuoto (21/24), segni di demenza (17/24) e perdita di allenamento (15/24). Diciotto cani manifestavano episodi parossistici simili a crisi epilettiche/discinetiche. Diciannove (70%) cani erano vivi con un tempo medio di sopravvivenza di 76,6 mesi (range 12-170) dopo l'insorgenza. L-2-HGA è stata la causa dell'eutanasia in sei cani. L'eutanasia si verificava con un tempo di sopravvivenza medio di 44 mesi (range 8,5-93) dopo l'esordio, con 2/8 cani soppressi entro 12 mesi. L-2-HGA è considerata una malattia neurologica progressiva; tuttavia, può essere gestita con successo con i cani affetti che potenzialmente possono vivere una vita normale.
Come prevenire?
Fortunatamente esistono i test genetici per questa patologia.
Sappiamo che è una malattia autosomica recessiva quindi si avranno cuccioli affetti solo se entrambi i genitori sono portatori della patologia o affetti.
Cercando di semplificare:
Si hanno due coppie di cromosomi, se la mutazione è presente solo in un cromosoma allora si avrà un soggetto portatore sano, che non avrà sintomi della patologia.
Se invece entrambi i cromosomi presentano la mutazione allora il soggetto sarà affetto.
Ogni genitore trasmetterà a ogni cucciolo uno dei due cromosomi, quindi si potranno ottenere le seguenti possibilità:
A= AFFECTED (affetto)
CR= CARRIER (portatore sano)
CL = CLEAR (senza mutazione)
Se accoppio :
A + A = A ,A, A, A (tutti cuccioli affetti)
A + CR = A, ,A, CR, CR (metà portatori e metà affetti)
CR + CR = CL, CR, CR, A (2/4 portatori, 1/4 clear e 1/4 portatore sano)
CR + CL = CR, CR, CL, CL (2/4 portatori e 2/4 clear)
CL + CL = CL, CL, CL, CL

Conosciamo a questo punto le modalità di trasmissione della patologia, quindi se testiamo i riproduttori e sappiamo che uno Staffordshire Bull terrier é portatore e lo facciamo accoppiare con uno Staffy “clear”, nasceranno tutti cuccioli sani (metá portatori sani e metá clear). É quindi necessario escludere dalla riproduzione un soggetto portatore per andare a eliminare del tutto la patologia dalla razza?
La risposta è ASSOLUTAMENTE NO.
Questo perché se facciamo un test per questa patologia vuol dire che la presenza della mutazione all’interno del pool genetico della razza ha una frequenza importante, di conseguenza se si va ad eliminare dalla riproduzione tutti i soggetti portatori andremo a ridurre molto il pool genetico portando poi alla formazione di nuove mutazioni a causa di poca variabilità genetica, oltre che avere grandi problematiche nella selezione.
Bisogna peró testare, conoscere se si hanno portatori, e trattarli semplicemente da tali, ovvero accoppiarli solo con soggetti clear.
Fonti :
Pubmed (Shea A, De Risio L, Carruthers H, Ekiri A, Beltran E. Clinical features and disease progression of L-2-hydroxyglutaric aciduria in 27 Staffordshire bull terriers. Vet Rec. 2016 Nov 26;179(21):545. doi: 10.1136/vr.103783. Epub 2016 Oct 11. PMID: 27729589.)
(L-2-Hydroxyglutaric Aciduria in Staffordshire Bull TerriersCarley J. Abramson, Simon R. Platt, Cornelis Jakobs, Nanda M. Verhoeven, Ruth Dennis, Laurent Garosi, G. Diane Shelton
First published: 28 June 2008)
Comments