top of page

Guida Cucciolo

Immagine del redattore: matibardinimatibardini

Questa é la guida che solitamente rilascio al momento della consegna del cucciolo insieme al #puppy kit.


ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA:

Consigliamo un’ alimentazione #BARF soprattutto nel primo periodo di sviluppo, fino ai 12 mesi di età, potrete ordinare confezioni già correttamente proporzionate sul sito #petfoodbarf.

Se preferite un alimentazione a #mangime secco consiglio mangime #FEED0 ( https://www.feed-0.it ), che utilizzo in allevamento, oppure #ALLDOG/FREEDOG puppy medium maiale e riso oppure #FARMINA N/D agnello e mirtillo.

Per assicurare una buona crescita consiglio l’utilizzo di #Canzocal e #Condrogen, vedi dosi consigliate su confezione. Inoltre può essere buona abitudine integrare la dieta del cane con integratori quali #VMP e #Omega 3, soprattutto nei cambi di stagione.

Le ossa sono in genere tutte sconsigliate in quanto si possono scheggiare e creare grossi problemi.

Evitare di dare troppi biscotti per cani o vari premietti comprati nei negozi di animali in quanto possono dare disturbi gastro intestinali (massimo 3-4

al giorno).

L’acqua deve essere sempre a disposizione.


GUINZAGLIO:

Evitate i pericolosi #guinzagli a scorrimento. Va benissimo il classico collare preferibilmente largo con guinzaglio con un moschettone resistente. Esistono dei collari specifici per gli Staffy, si chiamano #softcollars ( https://softcollars.com ), anche i collari #bullybillows ( https://www.bullybillows.com ) sono ottimi. Finchè il cane è in crescita non usare le #pettorine. Quando sarà adulto (dopo i 18 mesi) potrete utilizzare pettorine ad H anche se non è da noi consigliato in quanto la pettorina va impedire una corretta distensione della cassa toracica durante la respirazione e perché il cane risulta meno gestibile (non ci sono evidenze per le quali si può definire la pettorina una scelta migliore per la salute del cane anche perché la muscolatura del collo è una delle fasce muscolari più

forti del cane e in collare non va in alcun modo a creare danni o impedimenti per la respirazione).



GIOCHI:

Non lasciare mai il cucciolo solo in casa con giochi di qualsiasi genere. Gli #staffy sono capaci di fare a pezzi qualsiasi gioco… potrebbe ingerirli e portare a problemi

indesiderati.

Consiglio di utilizzare giochi molto resistenti come i giochi #KONG ( https://www.kongcompany.com/it) oppure in alternativa giochi in corda, avendo cura di sostituirli ogni qualvolta si rompono o si deteriorano e stando sempre attenti che non ne ingerisca dei pezzi.

PULIZIA:

Rimandare il primo #bagnetto dopo 15 giorni dalla vaccinazione in quanto è bene che non prenda freddo. Usare shampoo a PH neutro. Durante il bagnetto fate attenzione a non far entrare acqua dentro le orecchie e successivamente assicuratevi di asciugare bene il cucciolo.

In alternativa si può pulire il #cucciolo con salviette o shampoo a secco.



VACCINAZIONI:

Consiglio di seguire le date riportate sul #libretto delle vaccinazioni.

A primavera si consiglia la profilassi per la Filaria.

Inoltre consiglio caldamente di trattare il cucciolo con #antiparassitari come #Frontline Tri- Act, nella stagione che lo richiede.

E comunque seguite ciò che vi indica il vostro #veterinario di fiducia.


ATTENZIONE AL CALDO:

Ricordate che lo #staffordshirebullterrier soffre il #caldo, durante i periodi con temperature elevate consiglio di portare il #cane a passeggiare solo la mattina o la sera, portandosi

dietro un po’ di acqua, e durante la giornata farlo uscire solo per breve tempo a suo piacimento, mettendogli a disposizione sempre un luogo fresco. Le stesse accortezze

valgono per viaggi in auto, in cui bisogna tenere una temperatura adeguata e ovviamente non lasciare il cane solo in auto (anche se per pochi minuti). Per i #viaggi in aereo mi raccomando di accertarsi sempre che la stiva in cui tengono i #cani sia climatizzata con una temperatura adeguata.


ATTREZZATURE E CONSIGLI UTILI:

Si consiglia l’acquisto di una #gabbietta di circa 80x55 o più grande. Questa è molto utile

che il cucciolo la riconosca come un luogo sicuro, la sua #cuccia. In tal modo in caso di viaggio o vacanza, si verrà facilitati nel #trasporto del cucciolo ( auto, aereo, treno).

La gabbietta si consiglia di ubicarla in casa, aperta, in luogo tranquillo, dove il cucciolo possa andare a riposare senza essere disturbato quando è stanco.

Tale gabbietta serve anche a contenerlo finchè è cucciolo, durante la vostra assenza (di

massimo 4 ore) per contenerlo e tenerlo alla larga da guai e pericoli.

Dentro la gabbietta potete mettere un cuscino se vedete che non lo rompe, o un vet bed che è un’apposita copertina morbida con antiscivolo.

Nel periodo invernale consigliamo di far uscire il cucciolo con un #cappottino in modo da evitare congestioni o raffreddamenti, ricordiamo che la #razza non ha un sotto pelo e la pancia è completamente priva di peli.


Comunque per qualsiasi dubbio o consiglio potete contattarmi per messaggio a qualsiasi ora e sarò lieta di aiutarvi!!





2 Comments


ginevrapini04
Oct 14, 2024

Bellissima guida! E soprattutto utile per ogni esigenza!!

Like
matibardini
matibardini
Oct 14, 2024
Replying to

Grazie mille!

Like
bottom of page